8 dicembre 2014

Brutti ma buoni con cioccolato e pistacchi

Brutti ma buoni con cioccolato e pistacchi

Ho diversi albumi da consumare che mi guardano dal frigo... cosa farne? Bene stavolta tocca provare la tecnica del maestro pasticciere Ernst Knam per fare i brutti ma buoni. Fanno parte della pasticceria secca, o biscotti. Si possono personalizzare come si preferisce e io ho voluto provare a farli con pistacchi e cioccolato, credo che stiano bene insieme. Così in una mattina, veloce veloce, eccomi a mescolare e infornare... Il mio forno non riposa quasi mai, lo confesso. Sono un po' perplessa del metodo della doppia cottura, ma sicuramente i biscotti sono venuti croccanti, ma non duri.

Ingredienti
  • 2 albumi
  • 150 gr di zucchero semolato
  • 70 gr di pistacchi spellati e tritati
  • gocce di cioccolato
In una terrina capiente monto gli albumi a neve con una frusta, e delicatamente, poco per volta incorporo lo zucchero.
Aggiungo all'albume montato i pistacchi spellati e tritati, e mescolo con attenzione con un cucchiaio di legno.
Verso quindi il composto in una pentola e lo faccio cuocere a fuoco lento per circa 10 minuti, finché l'albume non si sarà ben asciugato. In questo modo l'impasto, una volta cotto in forno, rimarrà molto più friabile.
Aiutandomi con due cucchiai, dispongo dei mucchietti di impasto sulla placca da forno, foderata con carta forno, e li faccio cuocere in forno preriscaldato statico a 170° C per 10 minuti, finché avranno assunto un bel colore dorato. Quindi li lascio raffreddare e servo, o impacchetto e dono...

3 dicembre 2014

Mug cake riso, yogurt, mele e cannella

Mug cake riso, yogurt, mele e cannella


Giornate uggiose, anzi per la precisione continue giornate piovose non solo uggiose... pranzo improvvisato... e per dolce?... bhè con pochi ingredienti ecco una preparazione velocissima dell'ultimo minuto: fantastica mug cake.
Avevo una mela lì che mi guardava, l'ho tagliata in piccolissimi pezzetti, ma va bene anche grattugiarla, non ho usato grassi solo yogurt bianco, solo un po' d'olio (di mandorle dolci) per ungere le tazze, una farina di riso, così il dolce può essere consumato anche da coloro che sono intolleranti al glutine, e aromatizzato con cannella dose a piacere, e messa nota croccante da pezzetti di noci. Non bisogna nemmeno stare ad impazzire con la bilancia, ho usato come misura il cucchiaio da minestra e un cucchiaino da caffè.
Decisamente un dolce leggero e salutare, ideale anche come merenda per i bimbi, soprattutto vista la velocità di realizzazione, e non si sporcano nemmeno troppe stoviglie. Una spolverata di zucchero a velo che ai bimbi piace sempre tanto (e non solo ai bimbi), e il dolce è pronto.


Ingredienti

  • 1 uovo
  • 3 cucchiai colmi da minestra yogurt bianco
  • 1 mela 
  • 4 cucchiai di farina riso
  • 3 cucchiai zucchero canna integrale demerara
  • 1/2 cucchiaino di lievito 
  • cannella
  • 3 - 5 noci spezzettate
  • zucchero a velo per spolverare

Ho pulito e tagliato in piccolissimi pezzi (sminuzzato) la mela, volendo si può anche grattugiare. Ho schiacciato le noci, e fatte a pezzetti.
Ho mescolato la farina di riso con lo zucchero integrale, aggiunto il lievito e la cannella e mescolato bene il tutto. Unisco l'uovo e poi lo yogurt e amalgamo bene con una frusta. Per ultimo metto nell'impasto le mele con le noci e mescolo bene.
Ungo leggermente le tazze, verso il composto per massimo 3/4 di tazza, anche meno, bisogna fare attenzione perché in cottura il dolce gonfierà.
Metto il tutto nel forno a microonde per 3 minuti e mezzo a 750W.
Sforno e faccio raffreddare un pochino. Servo tiepido spolverando con zucchero a velo.


30 novembre 2014

Cheesecake mandorle, carote e arancia

Cheesecake mandorle, carote e arancia


Ho letto una ricetta di un cheesecake con carote e mandorle, e mi è sembrata interessante, soprattutto perché sono sempre alla ricerca di ispirazioni per dolci light e sani. Naturalmente ho modificato la ricetta iniziale personalizzandola parecchio. Il risultato è stato un dolce leggero, sano e gluten free. Goloso per grandi e piccini, provare per credere. Ho voluto usare una marmellata un po' grezza di arance amare (a causa dalla presenza della buccia) fatta da un mio amico, che ben contrasta la dolcezza e la morbidezza del dolce in generale. Ma chi ha condiviso con me questo dolce, sulla crema fatta di panna e questa marmellata un po' forte di gusto ha aggiunto dello zucchero. Quindi in mio suggerimento per la crema di accompagnamento è assaggiare e personalizzare a proprio gusto. Inoltre nell'impasto del dolce, non avendo l'arancia a disposizione, ho usato alcuni cucchiai della marmellata amara di cui sopra, ma che comunque non ha rovinato l'equilibrio e l'insieme del dolce.

Ingredienti
  • 50 gr di burro morbido
  • 50 gr di zucchero canna integrale grezzo
  • 60 gr di farina di mandorle
  • 1 uovo
  • 2,5 gr di sale
  • 5 gr di bicarbonato di sodio
  • 1/2 cucchiaino di essenza di mandorle
  • 240 gr di ricotta vaccina
  • 40 gr di yogurt bianco
  • 100 gr di panna fresca
  • 50 gr di farina di mandorle
  • 175-200 gr di carote grattugiate
  • 50 gr di zucchero
  • marmellata d'arancia
  • buccia e succo d'arancia
Scaldo il forno a 180° C. Fodero con carta forno uno stampo antiaderente con cerniera da 20 cm.
Impasto la farina di mandorle con lo zucchero, il bicarbonato, il sale, il burro morbido e l'uovo. Formo un impasto morbido che stendo sul fondo dello stampo, e se si riesce anche sui lati. Metto in forno e faccio cuocere in forno statico per 10 minuti, finché l'impasto non sarà dorato e asciutto. Sforno e lascio raffreddare.
Preparo la farcia mescolando la ricotta, lo yogurt, la panna e metà dello zucchero, la scorza grattugiata di un arancia  e il succo dell'arancia. Divido gli albumi dai tuorli. Unisco i tuorli alla crema di formaggi, amalgamo bene, aggiungo la farina di mandorle e le carote grattugiate e mescolo bene. Inizio a montare gli albumi, quando iniziano a gonfiarsi unisco lo zucchero lentamente a filo, continuo a montarli finché non raggiungono una consistenza soda, ma mi fermo prima che siano ben fermi. In questo modo durante la cottura il composto non si asciugherà, seccherà, e potrà ulteriormente gonfiarsi. Unisco gli albumi al composto di uova e formaggi, mescolo delicatamente dal basso verso l'alto e ruotando la ciotola. Verso poi il composto sulla base di pasta di mandorla. Metto il tutto in forno e faccio cuocere a 150° C per un'ora e mezza circa. Controllare sempre la cottura prima di sfornare. La torta deve essere dorata, gonfia e asciutta e risultare spugnosa al tatto prima di essere sfornata. Quando la torta sarà pronta spengo il forno e lascio leggermente aperto lo sportello e lascio raffreddare il dolce per un'ora.
Stacco delicatamente il bordo dello stampo. sforno il dolce e lascio raffreddare del tutto il dolce. 
Appena prima di servire monto la panna e la mescolo con della marmellata d'arance. Servo il cheesecake accompagnandolo con la panna aromatizzata.

29 novembre 2014

Pancakes integrali con fiocchi d'avena

Pancakes integrali con fiocchi d'avena


Ho seguito la trasmissione di California Bakery, e tra le varie ricette e torte presentate in una puntata sono stati fatti i pancakes. Credo che oramai sia nota la mia passione per questa focaccine. In materia esistono molte ricette, e preparati. Stavolta sono stata colpita dal tipo di impasto e ho voluto subito provarlo. Non solo perché sono integrali, ma anche per l'uso dei fiocchi d'avena. Ma soprattutto ero curiosa dal sapore dell'insieme in quanto nell'impasto viene usata la panna acida fatta con aceto di mele. Unica variazione alla ricetta è stato sostituire lo sciroppo d'acero con il mio amato miele. Ecco nella ricetta vengono usati come unità di misura i teaspoon, cucchiai/cucchiaini dosatori tipici anglosassoni e americani. Per facilitare tra parentesi indicherò la grammatura. Questo impasto è un'ottima e nutriente prima colazione, ma vanno benissimo anche per merenda, e mi sono piaciuti molto, tra l'altro...
Naturalmente dopo la prima esperienza in cui ho seguito alla lettera la ricetta, le versioni successive sono state modificate nell'uso di alcuni ingredienti, son rimasta fedele solo nell'uso delle farine, realizzando una pastella così meno compatta rispetto alla ricetta originale, ma ugualmente buona la resa finale, anzi devo dire che la preferisco di gran lunga. Quindi via libera alle personalizzazioni. Di seguito, comunque, indicherò la ricetta originale vista in California Bakery.

Ingredienti
  • 90 gr di farina integrale
  • 40 gr di fiocchi d'avena
  • 70 gr di yogurt bianco
  • 20 gr di burro fuso
  • 2 teaspoon di miele (30 ml)
  • 1/2 teaspoon di bicarbonato di sodio (2,5 gr)
  • 1 uovo
  • un pizzico di sale fino
  • 50 ml di panna fresca
  • 1 e 1/2 teaspoon di aceto di mele (17,5 ml)
Inizio a preparare la panna acida mescolando la panna con l'aceto di mele e lascio riposare sino a che il composto si addensi.
Unisco in una ciotola la farina integrale, i fiocchi d'avena, bicarbonato e sale. In un'altra ciotola metto i liquidi: l'uovo, la panna acida e lo yogurt e mescolo. Unisco il burro fuso e il miele e delicatamente mescolo fino ad ottenere un composto omogeneo. Aggiungo le farine a pioggia nei liquidi continuando a mescolare con un cucchiaio. Il composto risulterà grumoso.
Ungo con del burro una padellina antiaderente e la metto su fuoco a fiamma dolce, bassa. Verso una piccola quantità di impasto nella padella, li cuocio schiacciandoli leggermente con la paletta, li faccio dorare completamente da un lato, quindi con cura li giro dall'altro lato e termino allo stesso modo la cottura. Tolgo il pancakes quando pronto e metto su un piatto caldo e procedo fino ad esaurire la pastella.
Servo caldo con marmellate, miele, crema al cioccolato, o come accompagnamento a qualcosa di salato.

24 novembre 2014

Bagel dolci e salati, con pasta madre

Bagel dolci e salati, con pasta madre


Ripercorrendo le prove dei concorrenti della trasmissione Bake Off Italia eccomi a impastare bagels. A dire il vero erano già nei mie programmi, ma chissà quando mi sarei decisa, quindi ringrazio le sfide e le prove del maestro pasticcere.
Stavo rinfrescando la mia pasta madre, e dovevo comunque fare il pane che stava finendo, così mentre tiro fuori gli ingredienti ecco che mi viene in mente di fare questo particolare panino.
Nel pomeriggio rinfresco la pasta madre, e la sera è pronta. Tutto tace... silenzio... la piccola dorme... e io con calma lavoro, mescolo, impasto, amalgamo. Metto poi il tutto a maturare in una ciotola chiusa in frigorifero, come suggeriscono i miei recenti studi sulla pasta madre e la panificazione. Non che i classici processi impasto e lievitazione (o doppia lievitazione) e infine cottura non vadano bene, ma stavolta ho voluto provare a seguire questo consiglio. Così l'impasto ha maturato tutta la notte, e stamattina l'ho tirato fuori e messo al caldo per un paio di ore. Dopodiché ho interrotto la lievitazione, dato forma e rimesso a lievitare. Decoro, aromatizzo a piacere la superficie del pane, prima della cottura in forno con semi di papavero, ma si possono aromatizzare in molti modi, anche con cipolla, semi di sesamo, cumino, etc. Anche l'impasto può essere fatto con farina bianca, integrale o di segale. La particolarà di questo pane di origine ebraica è data dalla doppia cottura: prima blliti e poi in forno. E alla fine ecco questi bei bagels da farcire a piacere. Sono stati serviti per il brunch, ma ottimi anche per le merende dei bimbi, a colazione...


Ingredienti
  • 300 gr farina forte (io ho usato tipo 2)
  • 150 gr pasta madre rinfrescata
  • 180 ml latte 
  • 40 gr di burro
  • 2 cucchiaini di miele
  • 5-10 gr di sale
  • semi di papavero
Ho prima riattivato impastando la pasta madre con un cucchiaino di miele e un po' di acqua tiepida e parte della farina. Lascio poi lievitare.
Mescolo la pasta madre riattivata con la farina, il latte tiepido, il miele rimasto e infine il burro. Solo quando tutto è amalgamato aggiungo il sale. Impasto bene, e poi metto la pasta a lievitare in una ciotola coperta da pellicola alimentare in frigorifero per tutta la notte.
Il mattino dopo tiro fuori la ciotola con la pasta e la lascio al caldo per un paio d'ore. L'impasto crescerà di volume, raddioppierà. A questo punto formo delle palline, poi infilzo ogni pallina con l'indice o con un manico di un cucchiaio di legno, e poi imprimo con un movimento rotatorio in modo da allargare il buco così da ottenere una ciambella. Lascio riposare per altri 15 minuti.
Nel frattempo scaldo il forno e porto a ebollizione una pentola d'acqua. Immergo un bagel alla volta e lo cuocio per circa 30 secondi per lato. Tolgo dalla pentola, spennello con un po' d'acqua (o acqua e albume sbattuto), e completo la cottura in forno statico a 200° C per 20 minuti circa, finchè non sono belli dorati.
Sforno e lascio raffreddare su una griglia.

23 novembre 2014

Gnocchi alla sorrentina... ma senza patate

Gnocchi alla sorrentina... ma senza patate

E' da tanto che penso che vorrei fare gli gnocchi alla sorrentina, adoro questo piatto, lo trovo super goloso. E così in questa giornata festiva decido di condividere questa ricetta con le mie persone speciali. E' uno di quei piatti che trovo possano entrare a far parte dei confort food e che mettono di buonumore, aiutano...
Non faccio gli gnocchi di patate, ma nemmeno i "cavatielli". Ho scelto una preparazione di uno gnocco morbido ma senza patate che rimane una sorta di "via di mezzo". Risultato veloce e molto soddisfacente, e ovviamente l'ho super condito.

Ingredienti
  • 200 gr di farina (io ho usato la tipo 0)
  • 200 ml di acqua
  • sale
  • passata di pomodoro
  • olio extravergine d'oliva o olio d'oliva
  • basilico
  • 1 mozzarella
  • parmigiano grattugiato
  • cacioricotta grattugiato (facoltativo)
  • pepe
Ho messo a bollire l'acqua con il sale, quando arriva ad ebollizione verso in un solo colpo la farina e mescolo energicamente fino a quando la farina non si assorbe tutta l'acqua e non si forma una palla. Verso l'impasto su un asse infarinato e lo lavoro. Se serve mi aiuto con della farina e creo dei cordoncini, li taglio a tocchetti e formo l'incavo degli gnocchi con il pollice. 
Nel frattempo mi preparo il sugo di pomodoro: uso una passata di pomodoro biologica, olio extravergine d'oliva o d'oliva, sale e basilico e un po' d'acqua, faccio cuocere a fuoco medio, medio basso e ritirare la salsa.
Metto a bollire l'acqua per gli gnocchi, quando pronta verso gli gnocchi che scolo con schiumaiola appena verranno a galla in superficie. 
Metto un po' di pomodoro in una ciotola, verso gli gnocchi, aggiungo sugo, mozzarella tagliata a cubetti, o sminuzzata, aggiungo parmigiano grattugiato e cacioricotta (se si gradisce), aggiusto di pepe e mescolo. 
Metto gli gnocchi così conditi in pirofile da forno monoporzione, cospargo ancora con del parmigiano e metto in forno preriscaldato a 200° C con la funzione ventilato e grill. Quando si forma una crosticina e si è sciolta bene la mozzarella sforno e servo ben caldo.

21 novembre 2014

Ventagli al latticello con pasta madre - Buttermilk fantails

Ventagli al latticello con pasta madre - Buttermilk fantails

Oramai sono entrata nel circolo del cosa faccio della pasta madre in esubero? E quindi eccomi qui a panificare e modificare ricette.
Stavolta ho voluto provare questi panini, prendendo spunto dalla ricetta di Linda Evans pubblicata sul suo libro "Insolito muffin". Sono non solo molto scenografici da presentare, ma anche molto golosi. Sono buonissimi da assaporare non solo con il salato e il dolce, ma anche da soli...



Ingredienti

  • 100 g di pasta madre rinfrescata
  • 300 g di farina 
  • 180 g di latticello
  • 120 g di burro
  • 60 ml acqua
  • 1 cucchiaio di miele
Rinfresco la pasta madre con l'acqua e il miele e la lascio riposare 5 minuti.
Unisco poi la farina, il latticello, 30 g di burro e il sale. Mescolo il tutto fino ad ottenere un impasto morbido, lo trasferisco poi sul piano di lavoro infarinato e lo lavoro impastandolo per circa 10 minuti, fino ad ottenere un composto liscio ed elastico. Do la forma di una palla e lo metto in una ciotola a lievitare coperta con pellicola per alimenti. Lascio lievitare per un paio d'ore o fino al raddoppio del volume. Quando l'impasto sarà pronto lo divido in due e stendo una prima parte dell'impasto lentamente sul piano di lavoro dando la forma di un quadrato e dello spesso di circa mezzo centimetro. Faccio sciogliere il rimanente burro. Spennello metà burro su metà impasto, sovrappongo con la pasta non unta. Taglio il rettangolo ottenuto creando delle bande da 5 cm di larghezza e posiziono le fasce una sopra l'altra in modo da far combaciare una parte imburrata con una non imburrata. Taglio le fasce in quadrati che diventeranno poi i panini. Li dispongo nella teglia da muffin, aprendoli un po' a ventaglio sopra (dove si vedranno gli strati ottenuti sovrapponendo le strisce). Ripeto la stessa operazione con l'altra metà dell'impasto. Copro i panini con un panno e lascio lievitare per circa un'ora.
Scaldo il forno a 190° C statico. Infornare per 20-25 minuti finché non saranno ben dorati e li faccio raffreddare su una griglia prima di servirli.

Created By lacreativeroom