About


Gabriella Comini


Chi sono

Mi chiamo Gabriella Comini, editor e writer, e se dovessi definirmi con una frase, direi che sono una persona che vive con una mezza tazza di tè sempre pronta, un forno acceso, e una curiosità instancabile.

Il mio percorso è fatto di incroci tra formazione artistica, informatica, scrittura e cucina. Mi sono laureata in Scienze della Formazione con indirizzo artistico e dello spettacolo, specializzandomi in Storia e critica del cinema. Nel tempo ho aggiunto al mio bagaglio competenze in grafica, comunicazione, redazione editoriale, SEO & marketing, fotografia, oltre a pasticceria, cucina e nutrizione.

Dal 2022 al 2025 sono editor e writer per l’Associazione Italiana Food Blogger.

Nel 2022 ho pubblicato con un editore indipendente il libro "È sempre l’ora della merenda", oggi fuori catalogo. 

Questo blog, invece, è nato nel 2012, inizialmente come un modo per mettere ordine tra le ricette annotate su foglietti sparsi per casa — ma si è trasformato in molto di più.


Un blog, tante passioni

Questo spazio è l’unione di tutte le mie passioni: la scrittura, la cucina, l’educazione alimentare, i libri, il cinema, l’informatica e il desiderio di condividere.

Amo l’idea che il cibo non sia solo nutrimento, ma anche racconto, esperienza, cultura e memoria. Per questo ho creato una rubrica tematica narrativa-gastronomica dove la cultura incontra il gusto.
Un viaggio sensoriale che parte da libri e film e arriva alla tavola, per scoprire come il cibo sia memoria, immaginario e racconto.


La cucina come terapia

La cucina, per me, è un luogo magico dove gli ingredienti si trasformano in qualcosa di nuovo, dove si sperimenta, si ricorda e si crea. È la mia stanza preferita, il cuore pulsante della casa, dove si fonde la mia voglia di fare con la mia voglia di capire.

Ho iniziato a cucinare per necessità, poi per gli amici, e alla fine per me stessa. Ho frequentato corsi di cucina, pasticceria e nutrizione, e ho imparato che non si smette mai di imparare: c’è sempre una nuova “pozione” da sperimentare. Oggi cucinare è la mia terapia, un modo per ritrovare equilibrio e serenità, da sola o con chi amo.


Educare al gusto

Un altro tema a cui tengo profondamente è l’educazione alimentare

Coinvolgere i bambini fin da piccoli in cucina non significa solo insegnare a cucinare, ma anche educare al gusto, alla consapevolezza, alla libertà di scelta. 

Cucinare insieme rafforza i legami, stimola la curiosità, sviluppa autonomia e rispetto. Ed è proprio attraverso il cibo che possiamo costruire relazioni più sane con noi stessi e con gli altri.


Perché “Mezza tazza di tè”?

Il nome del blog nasce da una mia personale reinterpretazione della celebre scena del Cappellaio Matto in "Alice nel Paese delle Meraviglie". Come si fa a non ricordare la sua canzoncina, il tè delle cinque e quella tavola piena di stranezze e meraviglie?

Il tè, d’altronde, accompagna dolci, salati, brunch e merende. E richiama anche i raffinati rituali descritti nei libri di P.G. Wodehouse, al Castello di Blandings: momenti sospesi, perfetti per gustare una ricetta e perdersi in una storia.


Autenticità e gratitudine

Qui troverai solo piatti che preparo personalmente. 

Anche le fotografie sono tutte mie: magari scattate al volo, senza set perfetti, ma vere. Come la mia cucina: vissuta, profumata, autentica.

Voglio ringraziare chi mi sostiene da sempre, gli amici vicini e lontani, e soprattutto una persona speciale: la nonna che da bambina mi faceva assistere alle sue preparazioni, che mi ha insegnato a riconoscere i profumi inconfondibili di un dolce appena sfornato, che mi ha trasmesso la passione per il “prendersi cura” anche attraverso il cibo.

E grazie anche a te, che sei arrivato fino a qui e hai scelto di donarmi un po’ del tuo tempo.


Condividi con me

Se provi una mia ricetta, scatta una foto e condividila sui social Instagram o Facebook con il tag @mezzatazzadite e l’hashtag #mezzatazzadite, o menzionami sul tuo blog/sito inserendo un link al mio. Sarò felice di ricondividerla nelle mie storie, per continuare insieme questo viaggio tra sapori, parole e immagini.


Created By lacreativeroom