Gli articoli
Ho iniziato una collaborazione con la redazione dell'Associazione Italiana Food Blogger (AIFB), e sul loro sito sono stati pubblicati i miei articoli su
- Chocolat: film e ricettario. La recensione del ricettario "Il piccolo libro di chocolat" e due parole sul film che l'ha ispirato, scritto da Joanne Harris e Fran Ward, edito da Garzanti. (3 marzo 2023)
- Storia del carnevale, le origini storiche e il perché delle maschera, e ovviamente i banchetti (3 febbraio 2023).
- I libri di cucina di Harry Potter, scritto insieme a Paola Sartori in cui parliamo e recensiamo alcuni ricettari pubblicati sul tema (20/01/2023).
- La Fiera di Sant'Orso e Aosta, un tour di Aosta nel centro storico seguendo il percorso in cui si svolge la Fiera, il programma e la storia (18/1/2023).
- Le pizze nel mondo: un viaggio attraverso i cinque continenti. Un articolo scritto con Gioia Barbieri e Sabrina Marcocci per un viaggio virtuale attorno al mondo alla scoperta delle pizze nei cinque continenti. La è diventata patrimonio Unesco. (16/1/2023)
- Il cibo nel mondo di Harry Potter, articolo scritto con Gabriella Rizzo. Un'analisi dell'importanza del cibo, analizzato sotto diversi aspetti, nel mondo fantasy di Harry Potter, nei libri e nei film (13/1/2023).
- La pizza circolare. Evento a Torino in cui la pizza è stata presentata in una nuova versione inclusiva, sostenibile e in grado di rappresentare i principi alla base dell’economia circolare applicata al cibo, una rivisitazione del grande classico (11/1/2023).
- Food design per food blogging, articolo scritto con Paola Sartori sul significato di food design e l'importanza dell'impiattamento nella comunicazione di una ricetta, a cosa serve. Il corso tenuto dalla chef design Fabrizia Ventura online e al Raduno dell'Associazione (23/12/2022).
- Natale come al cinema: ricette da film. Il cibo è nella narrazione di film e libri, fa parte del nostro vivere e non è solo sostentamento, ma comunicazione. In questa fiction del palinsesto natalizio troviamo preparazioni classiche e tradizionali affiancate da altre passate alla storia grazie ad alcune indimenticabili sequenze. Le relazioni sociali, familiari e non, ruotano attorno al cibo. E perché non farci ispirare dalla fiction nelle preparazioni gastronomiche (9/12/2022.
- Biova Project: il pane diventa birra e snack, un progetto ecosostenibile. Biova Projetc è un progetto di economia circolare, nato da una start up torinese, che consiste nel trasformare un bene invenduto in materia prima, creando così valore aggiunto e sostenibilità (9/11/2022).
- Funeral Party di Frank Oz. Dal rinfresco funebre inglese che fa da sfondo nella storia all'analisi del film dal british humour (7/10/2022).
- I piatti di Charles: la relazione tra cucina ed evoluzione umana. L'evoluzione gastronomica. In occasione dell'anniversario del naturalista Charles Darwin l'Associazione Italiana Food Blogger ha indetto una gara culinaria in cui i soci si sono sfidati a colpo di ricetta e racconti nella loro interpretazione sul tema della relazione tra cucina ed evoluzione umana (26/9/2022).
- Alla scoperta di Bra, della sua salsiccia e delle architetture barocche. Tour di Bra durante l'evento “Bra’s, il festival della salsiccia e del buon gusto”, cosa vedere, storia della città e della salsiccia di Bra, cosa mangiare (9/9/2022).
- Challenge sui cammini veneti: "I piatti di Mario". Una gara indetta da AIFB, in collaborazione con il Festival Cammini Veneti, in cui i food blogger
raccontano il ruolo del cibo nella letteratura e nella vita di Mario
Rigoni Stern, in occasione del centenario della nascita dello scrittore, anzi "narratore" come amava definirsi (4/9/2022).
I libri
è sempre l'ora della merenda (non più disponibile in questa edizione)

Una raccolta di idee di merende per tutti, da portarsi a scuola o in ufficio, o da consumare, magari in compagnia (ma anche da soli) seduti tranquillamente per una vera pausa di mezz'ora. Ricette alla portata di tutti, sia per la reperibilità degli ingredienti che nella tecnica, scritte a modo mio.
La prima edizione ora è fuori catalogo, e mi spiace perdere le recensioni, però un paio particolarmente toccanti li voglio salvare almeno qui in questo piccolo spazio.
11 luglio 2022, l'utente "dolcenera" (di Amazon) ha scritto "Il mio primo libro di delizie. L'autrice è riuscita, in modo semplice e genuino, ad incuriosirmi e a voler provare le delizie raccontate nel libro... raccontate e non descritte perchè non sono solo elenchi di ingredienti e procedimenti ma veri racconti di un tempo ormai passato ma sempre vividi. Ricette per tutti i gusti semplici e buonissime.Attendo i prossimi libri...."
21 dicembre 2022, l'utente Mariateresa (Amazon) scriveva: Stupore,semplicemente stupore e tanta tanta gioia nel ricreare divertendosi. Divertirsi e godere del risultato.."
Nessun commento:
Posta un commento