Visualizzazione post con etichetta ricette irlandesi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ricette irlandesi. Mostra tutti i post

15 marzo 2019

Gamberi di Dublino con crema al whisky.

Gamberi di Dublino con crema al whisky.

gamberi di Dublino con crema al whisky

La festa di san Patrizio si avvicina. Continuano le ricette irlandesi del mio pranzo. Ho servito questi gamberi come antipasto, ma in realtà son perfetti anche per secondo accompagnati da patate arrosto o riso bollito. Non so se i gamberi che ho usato io sono proprio irlandesi, comunque son dei Mari del Nord, e prendiamoli per buoni, ma la parte davvero speciale è la salsa, di per sé semplicissima, ma golosissima. Una ricetta facile veloce e di sicuro successo. Importante è avere buoni gamberi e un ottimo whisky irlandese: infatti questi gamberi nella loro semplicità, vengono avvolti da questo condimento cremoso al whisky... ovviamente l'alcool in cottura evapora... non vi dico però che golosità e che profumo.

Ingredienti
  • 25 gr di burro
  • 450 gr di gamberi puliti
  • 45 ml di whisky
  • 150 ml di panna fresca liquida
  • sale marino integrale
  • pepe nero macinato fresco
Ho sciolto in burro in una padella, ho unito i gamberi e ho fatto friggere il tutto per 5 minuti. Ho sfumato col whisky e lasciato evaporare a fuoco alto per 1 minuto. Quindi ho unito la panna, sale e pepe e lasciato cuocere per 5 minuti, facendo ritirare la salsina. Servo caldo.

7 marzo 2019

Crêpes alla Guinness con crema di funghi porcini…

Crêpes alla Guinness con crema di funghi porcini…

crepes alla guinness con crema di funghi porcini

Paese che vai interpretazione di crêpes trovi... Nell'approssimarsi della festa di San Patrizio, mi è venuta voglia di rifare un menù irlandese, così per antipasto ho proposto, appunto, la loro versione delle crêpes fatta con la birra Guinness al posto del latte, ovviamente, e farcita con una crema di funghi. Nella ricetta vengono usati funghi misti selvatici, io ho ripiegato su dei porcini. La crema con la quale vengono avvolti i funghi è una crème fraîche fatta fresca fresca per l'occasione. La birra al posto del latte nell'impasto regala alle crêpes un colore particolare, vengono molto scure, il profumo e l'aroma sono insoliti, il sentore leggermente acido della crème fraîche che avvolge i funghi si armonizza con il sapore deciso della crêpes. Di per sè è una ricetta semplice, ma la particolarità degli ingredienti la rende speciale e insolita... stupiranno di certo...

Ingredienti
  • 150 gr di farina (io tipo 1)
  • 1 cucchiaino di lievito
  • 1 pizzico di sale
  • 2 uova bio sbattute
  • 1/4 cucchiaino di erbe miste
  • 200 ml di birra Guinness
  • olio
Per la crema con i funghi
  • 25 gr di burro
  • 750 gr di funghi misti a pezzetti (io ho usato i porcini)
  • 125 gr di crème fraîche
  • sale
  • pepe nero macinato fresco
Per la crème fraîche
  • 100 gr di yogurt bianco
  • 100 gr di panna fresca liquida
  • 1 cucchiaino di limone
Preparo la crème fraîche: mescolo gli ingredienti e lascio riposare per 30-60 minuti a seconda della densità che si desidera.
Setaccio la farina, il lievito e il sale in una ciotola capiente. Al centro verso le uova sbattute, le erbe e la birra Guinness. Mescolo lentamente fino ad ottenere una pastella omogenea. Ungo con l’olio una padella antiaderente, elimino l’eccesso con la carta da cucina. Scaldo la padella a temperatura medio-alta, verso poi 3 cucchiai di pastella circa, stendo l’impasto per ottenere una sottile, per quanto possibile, crêpes. Cuocio per circa tre minuti, fino alla comparsa delle bolle, poi giro e cuocio per altri uno o due minuti, finchè la superficie non diventa scura e croccante. Tolgo e tengo da parte e proseguo a fare le crêpes con la restante pastella.
Preparo il ripieno: cuocio i funghi nel burro per circa 5 minuti a fuoco medio. Unisco la crème fraîche, alzo la temperatura, porto a ebollizione e cuocio per circa 2-3 minuti riducendo la salsa. Aggiusto di sale e pepe.
Composizione: metto un cucchiaio di crema di funghi su metà di ogni crêpes, chiudo ripiegandola, e termino con un altro cucchiaino di crema di funghi sopra.

24 febbraio 2014

Chocolate Guinness Cake

Chocolate Guinness Cake

E per il giorno di San Patrizio non poteva mancare lei, la Chocolate Guinness Cake. Una torta nera, che più nera e scura non si può... e la foto la dice lunga. Per me che sono amante dello stile Morticia Addams e del nero potrei dire deliziosamente nera, perché a dispetto di tutto è davvero deliziosa. Questa torta color ebano viene poi incorniciata da una crema color panna, quasi a ricordare un boccale di Guinness, appunto, con la sua schiuma che galleggia sulla superficie. Di ricette se ne trovano molte, fatte da chef più o meno noti e stellati in cui la quantità di birra presente nell'impasto può diventare più o meno presente. Ma non solo l'impasto può essere reso ancora più goloso e cioccolatoso aggiungendo 100 gr di cioccolato fondente tagliato a pezzetti nell'impasto. Insomma ce n'è un po' per tutti i gusti. Così come per la crema aromatizzata o meno con nota alcolica (magari del buon whisky irlandese). E' una torta semplice da fare, profumata, il cui interno rimane piacevolmente umido, dolce ma non troppo. Ho poco dolcificato anche la crema per ben bilanciare l'insieme. Un dolce davvero unico e peccaminoso quanto basta che conquisterà tutti... un dolce tentatore...
Tagliate una fetta di torta, aprite la finestra e mettetela sul davanzale. Dicono che con i "leprechaun" funzioni meglio del latte.

Ingredienti
  • 250 gr di burro ammorbidito
  • 350 gr di zucchero demerara
  • 225 gr di farina
  • 4 uova
  • 100 gr di cacao
  • 400 ml di birra scura
  • 1/2 cucchiaino di lievito (circa 3 gr)
  • 2 cucchiaini di bicarbonato di sodio (circa 10 gr)
  • 1 presa di sale
 Per il frosting, crema al formaggio
  • 200 ml di panna fresca da montare
  • 200 gr di formaggio fresco cremoso
  • 60 gr di zucchero a velo
Lascio il burro a temperatura ambiente per mezz'ora, deve essere abbastanza morbido. Metto il burro ammorbidito in una ciotola con lo zucchero e lo lavoro con la frusta fino ad ottenere una crema bianca e spumosa. Aggiungo le uova sbattute con una forchetta e continuo a montare la crema. Setaccio la farina con il lievito, il bicarbonato, il cacao e un pizzico di sale. Mescolo bene le polveri per ottenere una perfetta lievitazione. Unisco ora le polveri al burro montato con le uova, alternandole alla birra rigorosamente a temperatura ambiente, fino a terminare tutti gli ingredienti. L'impasto finale sarà denso ma liscio.
Fodero una tortiera da 24-25 cm con carta forno e, delicatamente, verso l'impasto cercandodi distribuirlo in modo omogeneo su tutta la superficie. Inforno e cuocio a 180° C per circa 75 minuti. Dopo un'ora controllo la cottura con uno stuzzicadenti. A cottura ultimata, lo stuzzicadente deve uscire pulito ma umido, sforno la torta e la lascio raffreddare su una gratella.
Preparo la copertura, il frosting di crema di formaggio. Mescolo il formaggio cremoso con lo zucchero a velo. A parte monto la panna. Delicatamente unisco panna alla crema di formaggio, mescolando dal basso verso l'alto in modo che non si sgonfi. Metto un corposo strato di crema sulla superficie della torta, in modo un po' disordinato, l'idea è quella di mimare la schiuma in cima a un boccal edi birra.
Non resta che servire e lasciarsi piacevolmente coccolare...
Guinness Cake, o irish fruit cake

Guinness Cake, o irish fruit cake


Studio le ricette irlandesi per il mio menù di San Patrizio e trovo diversi dolci. Due dolci hanno in comune come ingrediente le Guinness, quella al cioccolato  e questa torta. Questa ricorda molto le fruit cake si preparano sotto le festività natalizie, e in parte ricordano anche alcuni dei nostri dolci dello stesso periodo natalizio.  Il gusto non è troppo dolce, molto profumata. Per apprezzare questo dolce bisogna gradire il gusto della birra, e amare frutta secca e canditi, che son presenti in gran quantità. Nonostante la mole degli ingredienti e il tempo lungo di cottura, è una ricetta facile da fare. Mia mancanza, rispetto alla ricetta, l'assenza delle ciliegie candite che non avevo, e aggiunta di noci tritate. Inoltre non l'ho bagnata con la birra rimasta, lì ricorda proprio una fruit cake o pudding cake dei periodi natalizi in cui si aspettano i tre giorni prima di mangiarla. Credo che lì vada un po' a gusto. Inoltre non le ho dato il tempo di riposare, a casa si è mangiata subito. Nella ricetta non viene usato alcun agente lievitante, in quanto dovrebbe bastare la sola birra a tal scopo. In realtà, se si gradisce un po' più morbida, un pizzico di lievito può aiutare.

Ingredienti
  • 220 gr di burro
  • 200 gr di zucchero di canna
  • 150 ml di Guinness
  • buccia grattata di 1 arancia biologica non trattata (io non l'ho messa)
  • 150 gr di uvetta sultanina
  • 150 gr di canditi (scorzette limone, arancia e cedro, homemade)
  • 40 grammi di ciliegie candite (non le ho messe)
  • 150 gr noci tritate
  • 400 gr di farina
  • 1 cucchiaino di cannella
  • 1/2 cucchiaino di zenzero
  • 1/2 cucchiaino di noce moscata
  • 4 uova
Presriscaldo il forno statico a 180°, e ungo un stampo da 24 cm.
Mescolo bene il burro ammorbidito con lo zucchero, quindi aggiungo le uova e sbatto con una frusta, o con sbattitore elettrico alla minima velocità.
Unisco la farina, i canditi, l'uvetta sultanina, le spezie, e amalgamo bene con un cucchiaio. Verso nel composto 120 ml di Guinness e mescolo piano per impastare bene il tutto. Rovescio l'impasto nella tortiera imburrata e faccio cuocere per circa un'ora. Verifico la cottura con lo stuzzicadenti, se non esce asciutto, lascio cuocere per altri 15-30 minuti, e ricontrollo.

Quando pronta tolgo dal forno e lascio raffreddare.
Volendo, con una siringa, si può bagnare leggermente l’interno della torta con i 30 ml di Guinness rimasta. Si lascia rapprendere e, se si ha tempo, si mette da parte per almeno 2-3 giorni in modo che la Guinness esalti ancora di più, altrimenti servire subito.
Si accompagna con panna montata o gelato alla vaniglia. Ma a me è piaciuta anche sola senza creme e senza bagna aggiuntiva.

Created By lacreativeroom