Questo mese, con le mie amiche del progetto #frameofbreak, ci siamo date come tema i “circoli di…”.
Gabriella (homeworkandmuffin.it) ha letto e guardato il film “Il club del libro e della torta di bucce di patata di Guernsey” di Mary Ann Shaffer e Annie Barrows. In tema con il libro ha preparato una torta di patate e bacon.
Gioia (gioiabarbieri.it) ha letto “La piccola libreria sul Tamigi” di Frida Skybäck. Accompagna la lettura con profumati e deliziosi cinnamom rolls, di cui ci racconta anche la storia.
Io invece vi parlerò de “I misteri di Aurora Teagarden”, in particolare il decimo episodio intitolato “Il gioco del gatto col topo” in cui la protagonista fa colazione a casa con la sua migliore amica con i bagel tostati e imburrati.
I misteri di Aurora Teagarden
La serie televisiva statunitense è ispirata ai romanzi gialli di Charlaine Harris con protagonista una giovane bibliotecaria, Aurora detta Roe, con la passione per i crimini irrisolti del passato e la letteratura mystery. Aurora è membro del Real Murders Club, un gruppo di appassionati del giallo che studia ogni mese si riunisce, nella tranquilla cittadina di Lawrenceton, per studiare crimini realmente accaduti. Più di una volta Aurora si ritrova coinvolta in casi di omicidio che, grazie al suo intuito, riesce spesso a risolvere prima della polizia.
Il gioco del gatto col topo
Qualcuno lascia indizi provocatori e criptici sulle scene del crimine con l’intento di sfidare o tormentare Aurora. Lei cercherà di capire, con l’aiuto dei suoi amici e del real murder club, chi si nasconde dietro questo inquietante “gioco”. Di volta in volta l’asticella del crimine si alza e le persone vicine a lei diventano i bersagli. Il gioco si fa sempre più pericoloso, e l’intento finale sarà un omicidio.
Curioso come sia l’antagonista di Aurora a citare il titolo dell’episodio nelle scene conclusive.
La ricetta dei Bagels for breakfast
Li ho chiamati bagels for breakfast in quanto non sono la ricetta classica dei bagel (suo mio sito sono presenti ben due versioni bagel vegan e bagel). Ho aggiunto un uovo nell’impasto che li rende un po’ più soffici, un po’ meno gommosi, e perfetti da tostare per la colazione.
La ricetta è molto semplice e il procedimento di lavorazione segue di pari passo i bagel classici con la doppia cottura: prima bolliti e poi al forno con vapore.
I miei li ho lasciati senza semini sulla superficie, ma tu potrai aggiungerli dopo aver bollito i bagel e prima di passarli al forno.
Ingredienti
- 500 g di farina di frumento tipo 0 (12,5% di proteine)
- 20 g di zucchero
- 10 g di sale
- 5 g di lievito di birra fresco (o 3 g di lievito di birra secco attivo)
- 240 ml acqua calda
- 1 uovo medio leggermente sbattuto
- 25 g di burro morbido
- semi di papavero o sesamo per decorare (facoltativi)
Procedimento
Nella ciotola della planetaria mescola la farina, il sale e lo zucchero.
Sciogli il lievito nell’acqua.
Aziona la planetaria con il gancio a uncino e versa i liquidi.
Quando l’impasto ha assorbito tutta l’acqua aggiungi l’uovo leggermente sbattuto e fallo assorbire prima di inserire il burro, un pezzo alla volta.
Lavora l’impasto fin quando non è ben incordato ed elastico.
Togli il gancio e copri la ciotola con l’impasto dentro. Lascia riposare per 10 minuti.
Lasciandolo nella ciotola, tira una parte dell’impasto dal lato e premilo al centro. Gira leggermente la ciotola e ripeti l’operazione con un’altra porzione di impasto. Rifai questa operazione altre 8 volte: l’intero processo dovrebbe durare circa 10 secondi e l’impasto dovrebbe iniziare a fare resistenza. Copri la ciotola e fai riposare nuovamente per 10 minuti.
Ripeto questa fase di lavorazione e riposo appena descritte altre due volte.
Completa l’ultimo giro di lavorazione dell’impasto, copri la ciotola e lascia lievitare per almeno 1 ora.
Prendi l’impasto, che dovrebbe essere raddoppiato di volume, sgonfialo e mettilo sul piano di lavoro leggermente infarinato.
Forma un filoncino, un tronchetto, con la pasta e poi suddividi in parti uguali (tutte delle stesso peso).
Forma una palla con ogni pezzo di pasta e poi fai un buco al centro con il dito indice, allargando un pochino.
Copri i bagels formati e lasciali riposare per 10 minuti.
Accendi il forno a 240° C in modalità statica e metti sul fondo un pentolino con dell’acqua.
Riempi una casseruola con un litro d’acqua, aggiungi il sale (5 g) e porta a ebollizione.
Cuoci i bagels nell’acqua bollente, in più riprese, da 3 o 4, finché non vengono a galla. Girali e lasciali cuocere per altri 5 minuti.
Con una schiumatola scola i bagels e mettili su una teglia rivestita con carta forno.
Ora puoi decorarli con i semi a piacere.
Inforna i bagels e abbassa la temperatura del forno a 200° C.
Cuoci per circa 15-20 minuti, o finché non sono ben dorati.
Per controllare la cottura prendine uno, capovolgilo e dai un colpetto sul fondo, dovrebbe suonare vuoto.
Sforna e lascia raffreddare su una griglia.
Servili tagliati a metà, tostati e imburrati o farciti a piacere.
Conserva i bagels in surgelatore e scaldali per averli sempre come appena sfornati.