Focaccine inglesi…

focaccina inglese con pasta madre

In epoca vittoriana l’uomo delle focaccine era una presenza immancabile all’ora del tè. I gallesi le inventarono più di mille anni fa, ma fu solo nell’Ottocento che divennero di moda tra le classi più agiate. Il modo tradizionale di mangiarle è tagliarle in due, tostarle e spalmarle con burro e marmellata.

Queste focaccine sono presenti anche nel libro di Harry Potter e la pietra filosofale: durante le vacanze di Natale, e Harry e Ron seduti davanti al camino della sala comune dei Grifondoro si divertono ad arrostire qualsiasi cosa capiti tra le loro mani.

Ed ecco come questa ricetta è arrivata alla mia attenzione, sempre alla ricerca di qualcosa di nuovo da provare, non per l’ora del tè, ma per colazione.

Queste focaccine sono davvero deliziose, dal sapore neutro, e quindi perfette per essere farcite sia con ingredienti salati che dolci. Proprio come da tradizione anche io le servo tostate e calde. 

Ne ho fatte due versioni: una con il lievito di birra fresco, anche se rispetto alla ricetta originale, ho diminuito la dose di lievito di birra (allungando i tempi di lievitazione), e ho sostituito lo zucchero con il miele, e una con pasta madre. Ovviamente i tempi di lievitazione con pasta madre saranno più lunghi, infatti io ho impastato la sera e ho lasciato lievitare tutta la notte, al mattino ho poi cotto, proprio per la colazione.

Calde e tostate ho farcito le focaccine nel modo classico inglese con burro e marmellata… ma per i più golosi suggerisco di spalmarle con la crema alle nocciole, che a contatto delle focaccine calde diventa cremosissima… 

Un bell'inizio di giornata, o per una pausa di dolcezza confortante…


Ingredienti

Focaccine con lievito di birra

  • 120 ml di latte intero (io parzialmente scremato)
  • 60 g di burro (io leggermente salato)
  • 240 ml di acqua calda
  • 1 bustina di lievito di birra in polvere (io 4-5 gr di lievito di birra fresco)
  • 1 cucchiaino di zucchero semolato (io miele di castagno)
  • 500 g di farina (macinata a pietra)
  • 1 cucchiaino di sale

Focaccine con pasta madre 

  • 500 g di farina tipo 1 macinata a pietra
  • 150 g di pasta madre rinfrescata
  • 125 ml di latte
  • 60 gr di burro
  • 250-300 ml acqua calda
  • 1 cucchiaio di zucchero semolato o miele
  • 1 cucchiaino di sale

Il procedimento per entrambe le versioni delle focaccine, con lievito di birra o con pasta madre, è simile.

Per prima cosa scaldo il latte e il burro in un pentolino a fuoco dolce (o nel microonde) finché il burro non si è completamente sciolto. Metto da parte e lascio intiepidire.

Verso l’acqua, il lievito di birra e il miele, mescolo per far sciogliere bene il lievito di birra e lascio riposare finché non inizia a gonfiarsi. 

Con la pasta madre rinfrescata, la sciolgo nell'acqua con il miele e la uso subito per impastare.

In un’altra ciotola metto la farina a fontana, il sale sul bordo, al centro verso il lievito sciolto, il latte e inizio a mescolare e impastare bene. Lavoro per circa 10 minuti, finché l’impasto si stacca dai lati della ciotola, e formo una palla liscia ed elastica (volendo si può usare la planetaria), faccio un giro di pieghe sempre in ciotola, copro con pellicola e lascio lievitare in un luogo tiepido fino al raddoppio del volume.

Quando l’impasto sarà ben lievitato lo trasferisco su un piano di lavoro leggermente infarinato, lo stendo fino ad ottenere un cerchio dello spessore di 1 cm, 1 cm e 1/2 circa. Con un coppapasta da circa 8-10 cm ricavo le focaccine che faccio cuocere in padella, fuoco medio basso,  per circa 10-15 minuti per ogni lato, finché non si scuriscono.

Una volta cotte si possono mangiare subito calde, oppure lasciare raffreddare poi tagliarle a metà e tostarle prima di farcirle.

focaccina inglese

2 commenti:

  1. Risposte
    1. Assolutamente Daniela. Sono facili e versatili per tutti i gusti. Poi tu sei bravissima...

      Elimina

Created By lacreativeroom