Visualizzazione post con etichetta secondo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta secondo. Mostra tutti i post

1 febbraio 2021

The Cottage's Pie

The Cottage's Pie

cottage's pie

Serata con film di Harry Potter… colgo l’occasione per volare, con la cucina, in Gran Bretagna, così ci immergiamo appieno nell’atmosfera di Hogwarts: una bella Cottage’s Pie, ossia pasticcio di carne e purée.

Ho così scoperto che spesso con il nome Shepherd’s Pie viene usato per indicare diversi tipi di pasticci di carne, ma in realtà la Shepherd’s Pie va preparata solo con carne di agnello, mentre la variante che usa carne di manzo si chiama Cottage’s Pie.

La ricetta del pasticcio di carne e purée viene citato anche nei libri di Harry Potter, esattamente in “Harry Potter e la Camera dei Segreti”.

In merito alla ricetta ho fatto una versione diciamo più fedele all’originale e un’altra con una mia piccola rielaborazione. Tra gli ingredienti c'è il brodo di pollo, che ho sostituito con brodo di carne di manzo, e dopo aver fatto dorare la cipolla viene aggiunto uno spicchio d’aglio in padella (che io proprio non uso). Come ho detto, ho fatto una versione in cui ho usato solo la carne macinata di manzo, e successivamente una rielaborazione in cui ho mischiato la carne di manzo con la carne di maiale… e confesso che viene fuori un bel pasticcio molto saporito.

Al di là del nome o della variante della ricetta, questa è una di quelle ricette che piacciono a tutti, e può essere un bel piatto unico, da servire in ciotole di coccio o porcellana monoporzione, o in una bella tortiera grande.

Ingredienti

  • 700 gr di carne di manzo macinata
  • 2 cucchiai di olio
  • 1 cipolla media tritata finemente
  • 1 cucchiaio di farina
  • 240 ml di brodo
  • 2 cucchiai di concentrato di pomodoro
  • 1 carota pelata e tritata
  • 1/2 cucchiaino di sale
  • pepe nero macinato al momento
  • 3 patate grandi a pasta gialla
  • 60 gr di burro
  • 120 ml di latte intero
  • 1 cucchiaino e 1/2 di sale

Metto una teglia sul piano basso del forno, per raccogliere gli eventuali liquidi che dovessero cadere, e preriscaldo a 175° C.

In una grande padella rosolo la carne in una grande padella, mescolando con un cucchiaio per non far formare dei grumi, finché non si è scurita tutta. Faccio sgocciolare il grasso e trasferisco la carne in un piatto. Asciugo la padella con della carta assorbente, metto l’olio e rimetto sul fuoco. Quando l’olio è caldo aggiungo le cipolle, le soffriggo a fuoco medio finché non sono ben dorate. Rimetto la carne nella padella e mescolo per amalgamare gli ingredienti.

Verso la farina sulla carne e mescolo. Lentamente verso il brodo continuando a mescolare. Aggiungo il concentrato di pomodoro, la carota tritata, il sale e il pepe. Alzo la fiamma e faccio sobbollire per circa 15 minuti, finché il ripieno sarà denso e gorgogliante e le carote si saranno ammorbidite.

Metto le patate in una casseruola, le copro d’acqua, le porto a ebollizione e le lascio cuocere per circa 25 minuti, finché non saranno tenere bucandole con una forchetta. Scolo le patate, le sbuccio e le schiaccio con uno schiacciapatate. Aggiungo il burro, il latte e il sale e mescolo bene per formare il purée.

Prendo una tortiera profonda, meglio se in pyrex o porcellana etc., del diametro di 20 cm, e verso il ripieno della carne. Sopra ricopro con il purée. Posso decorare la superficie del purée creando dei picchi e dei vortici con il retro di un cucchiaio o disegnando un reticolo con una forchetta. Per una decorazione più elaborata, ho messo il purée in una sac à poche con beccuccio a stella e ho ricoperto il pasticcio di carne facendo dei ciuffetti.

Ho infornato il pasticcio per circa 45 minuti. E’ pronto quando inizia a gorgogliare sui bordi e sul purée si forma una crosticina giallo scuro.

cottage's pie

 

5 ottobre 2014

Zuppa svedese piccante con cozze, vongole, verdure e panna acida

Zuppa svedese piccante con cozze, vongole, verdure e panna acida


zuppa svedese piccante con cozze, vongole e verdure


Ho tratto questa ricetta dal libro che avevo acquistato all'Ikea.... e sì riesco a comprare anche libri all'Ikea, ma già assemblati, anche se in modo molto ecologico. Comunque mi sono lasciata tirare da questo libro, dall'aspetto grezzo, ma pieno di curiosità, e a prezzo scontato. Sfogliandolo ecco che leggo questa particolare ricetta per una bella zuppa con i mitili e le verdure: un bel piatto unico!!!
Metto il segno nella pagina col proposito di provarla, prima o poi... e infatti l'ho fatta ed ha avuto successo, tanto che l'ho inserita tra le ricette di casa.

Le verdure vengono cotte nell'acqua delle cozze e vongole insieme al peperoncino. E' un piatto che sprigiona tutto il sapore di mare, caldo e confortante, soprattutto in questa stagione fredda e umida. Le zuppe si sa scaldano dentro e fuori. 

L'ho servita con fette di pane fatto in casa tostato. Non si usa altro condimento che la panna acida, assolutamente necessaria perché rinfresca e attenua il peperoncino (io ne ho usato uno bello forte affumicato).
I pomodori si possono scegliere quelli che si preferiscono, anche se la ricetta suggerisce pomodori di vari colori, così da rallegrare il piatto, e vengono usati gli spinaci al posto delle bietole, anche se lascia la libertà di sotituirli con queste ultime. Tra spinaci e bietole io preferisco di gran lunga le bietole, più delicate di gusto, e trovo che si armonizzino bene con gli altri ingredienti del piatto.

La ricetta è semplice e veloce da rifare, pochi minuti di cottura. La parte piùunga la pulizia delle cozze e delle vongole, che rigorosamente devono essere freschi.



Ingredienti
per 3-4 persone

  • 1 kg di cozze
  • 1 kg di vongole (io ho usato le veraci)
  • 400 ml di acqua
  • 800 gr di pomodori maturi
  • 1 cucchiaino di peperoncino chipotle in salsa adobo tritato finemente o fiocchi di peperoncino affumicato
  • 200 gr di bietole pulite (vanno bene anche quelle surgelate)
  • panna acida
  • manciata di gambi di aneto o di finocchio (non li ho omessi)
  • sale marino
  • fette di pane per accompagnare leggermente tostato (mia aggiunta)

Sistemo le cozze in una grande padella asciutta e molto calda e faccio saltare le cozze per un paio di minuti, quindi aggiungo 200 ml di acqua fredda e metto immediatamente il coperchio. Quando le cozze cominciano ad aprirsi si può interrompere la cottura (circa 3-5 minuti). Verso le cozze in uno scolapasta con una ciotola capiente sotto per recuperare il liquido di cottura, ed estraggo le cozze dalle conchiglie.
Risciacquo, asciugo e rimetto la pentola sul fuoco. Ripeto la procedura per cuocere le vongole.
Filtro, per eliminare eventuali tracce di sabbia, il liquido di cottura dei mitili (circa 600 ml) con un colino a maglie fitte nella pentola pulita.
Preparo la panna acida mescolando qualche goccia di succo di limone alla panna e lascio riposare per almeno mezz'ora, la panna si addenserà e acquisterà un sapore particolare.
Pulisco e taglio le bietole a strisce sottili (si possono usare anche quelle surgelate). Lavo faccio una dadolata di pomodori. Trito finemente il chiplote o il peperoncino affumicato. Metto tutti questi ingredienti nel brodo dei mitili filtrato, metto il coperchio e porto a ebollizione. Faccio cuocere a fuoco lento per 5-10 minuti o finché le bietole non sono al dente. Aggiungo le cozze e le vongole alla pentola, aggiusto di sale marino.
Nel frattempo tosto le fette di pane.

Non resta che impiattare la zuppa aggiungendo la panna acida e l'aneto tritato (per chi gradisce) e servo ben caldo.


Created By lacreativeroom