Nel cuore della tradizione americana, uno dei piatti più iconici della colazione è senza dubbio il pancake. E se c’è un luogo che ha saputo interpretare e reinventare questa prelibatezza con maestria, quello è California Bakery.
Questa celebre catena di pasticcerie e ristoranti, conosciuta per la sua cucina autentica e saporita, ha conquistato il palato di tutti con i suoi soffici e irresistibili pancakes, che sono diventati un vero e proprio simbolo della colazione in stile californiano.
Le Origini della California Bakery
La California Bakery nasce negli anni '90 a Milano, grazie a un'idea di un gruppo di appassionati di cucina che volevano portare alcuni piatti, in particolare dolci, della tradizione americana nel cuore dell'Italia. L’obiettivo era di offrire un'esperienza culinaria che sapesse unire la comfort food americana con l’attenzione per la qualità e la freschezza tipica della cucina italiana. Da qui, la Bakery diventa un punto di riferimento per chi desidera gustare piatti tipici americani, dai bagel ai cheesecake, fino ai classici pancakes, che da subito catturano l'attenzione.
Tradizione e innovazione si incontrano
I pancakes hanno radici antiche nella tradizione e cucina americana: un semplice impasto di uova, latte, farina, burro che nella California Bakery hanno saputo reinventarli dando freschezza e innovazione alla ricetta rendendola unica.
I California Bakery pancakes sono noti per la loro consistenza soffice e leggera, morbida e vellutata, che sono alla base del loro successo.
Ma cosa rende questi pancakes così speciali?
La scelta di ingredienti di qualità, la loro combinazione equilibrata, la giusta cottura (il pancake non deve essere né troppo umido né troppo asciutto, e quel pizzico di vaniglia che impreziosisce i pancakes di una delicatezza unica e un profumo avvolgente.
I pancakes della California Bakery
La ricetta classica prevede tre soffici pancakes serviti con zucchero a velo o sciroppo d'acero. Tuttavia i pancakes sono estremamente versatili e si possono gustare in modo alternativo con miele, frutta fresca, creme spalmabili, panna montata e cioccolato, se vuoi restare nel dolce. Ma è possibile gustarli anche in versione salata farciti con prosciutto e formaggio, con pancetta croccante, uova strapazzate, formaggio spalmabile.
Insomma i pancakes sono un equilibrio perfetto tra dolce e salato che li rende ideali in ogni momento della giornata, non solo per colazione, ma anche per un brunch domenicale o, perché no, una merenda pomeridiana.
La ricetta
Ingredienti per 6/8 persone- 230 g di farina di grano tenero tipo 0 per dolci
- 25 g di zucchero
- 1 tsp e 1/2 di bicarbonato
- 1/4 tsp di sale marino integrale
- 210 g di yogurt bianco intero
- 50 g di burro fuso
- 3 uova bio
- 1/3 semi di bacca di vaniglia (o 1/4 tsp di estratto di vaniglia)
- 25 ml di aceto di mele (o vino bianco)
- 460 ml di panna fresca
Procedimento
Prepara la panna acida: metti la panna e l'aceto di mele in un bicchiere, mescola con un cucchiaio e lascia riposare per 15-20 minuti in modo che il composto si addensi.
In una ciotola mescola con cura tutti gli ingredienti secchi.
In un'altra ciotola più grande amalgama gli ingredienti umidi: prima yogurt, burro e uova, poi incorpora anche la panna acida mescolando delicatamente finché il tutto è omogeneo.
Aggiungi a pioggia gli ingredienti secchi, continuando a mescolare con un cucchiaio o con una frusta a mano.
Ungi con il burro una grande padella antiaderente e mettila su fiamma bassa.
Con un mestolo versa una piccola quantità di impasto nella padella. Ripeti l'operazione per latre tre volte, così da poter cuocere 4 pancakes contemporaneamente.
Il pancake deve cuocere circa 2-3 minuti, fallo dorare in modo uniforme da un lato, fino a quando non si formano delle piccole bolle in superficie, allora sarà pronto per essere girato con cura e delicatezza. Termina la cottura, ci vorranno altri 2- 3 minuti.
Da servire caldi accompagnato con quello che preferisci tra dolce e salato.