Ingredienti
- 500 g di farina tipo 0 forte o medio forte
- 100 g di burro, io leggermente salato
- 5 g di lievito di birra fresco
- 100 gr di zucchero semolato
- 25 g di miele millefiori
- 3 uova bio
- 150 g di latte fresco
- 5 gocce di essenza di vaniglia
- buccia grattugiata di un'arancia bio
- fava secca
- 50g arancia candita facoltativa
- Un albume o latte per spennellare
- Granella di zucchero
Per preparare la focaccia della Befana ho iniziato facendo il mix aromatico il giorno prima: in una tazza ho mescolato il miele, l'essenza di vaniglia e la buccia grattugiata di un'arancia, ho coperto con pellicola alimentare e ho lasciato riposare.
L'impasto si può fare a mano, è un po' lungo, o in planetaria.
Ho sciolto il lievito di birra nel latte e l'ho versato sulla farina e lo zucchero in ciotola e inizio ad impastare, quando il latte è stato assorbito aggiungo il mix aromatico, amalgamo e poi inserisco un uovo alla volta leggermente sbattuto, faccio assorbire prima di unire l'altro. Quando le uova sono state assorbite aggiungo il burro a pezzi: un pezzo alla volta e non inserisco il successivo se il precedente non è ben amalgamato. Infine un pizzico di sale. Lavoro bene finché l'impasto non risulta bello lucido e ben incordato. Sposto la pasta su un piano di lavoro, faccio un giro di pieghe, rimetto in ciotola e copro con pellicola alimentare. Lascio lievitare per circa tre ore, faccio un altro giro di pieghe in ciotola, ricopro con pellicola e rimetto nuovamente a lievitare. Quando l'impasto raddoppia di volume metto la pasta su un piano di lavoro, unisco i canditi (facoltativi) e la fava. Faccio diversi giri di pieghe, formo una palla che sistemo su una teglia ricoperta con carta forno. Ora incido la focaccia in 8/16 spicchi senza arrivare al centro, come i raggi di un sole o un fiore. Avvolgo, arrotolo, ogni spicchio su se stesso, copro con pellicola alimentare e rimetto a lievitare. Quando la focaccia raddoppia di volume, scaldo il forno a 200° C in modalità statica. Tolgo la pellicola dalla focaccia, spennello con il latte (o albume d'uovo), cospargo con gli zuccherini. Prima di infornare la focaccia abbasso la temperatura a 175° C, inforno e faccio cuocere per circa 40-50 minuti, controllo la cottura anche misurando con un termometro al cuore della focaccia finché questo non segnerà 92°C.
Sforno e lascio raffreddare su una gratella per dolci.
Nessun commento:
Posta un commento